Quando si parla della Liguria si fa riferimento a un territorio decisamente leggendario, dal momento che ha ospitato la Repubblica Marinara di Genova e ha rappresentato un punto di riferimento dal punto di vista culturale per l’intero continente europeo. Non solo mare, visto che ci sono anche diverse zone di montagna, borghi storici e tanto altro ancora, che merita di essere scoperto il prima possibile, nel caso in cui non l’abbiate ancora visitata.

Esplorare il mare ligure in catamarano

Una delle esperienze che stanno andando per la maggiore per scoprire la Liguria e il suo bellissimo mare è sicuramente il catamarano. Organizzare una vacanza del genere offre la possibilità di godere di scorci meravigliosi di una regione veramente meravigliosa, che rappresenta un mix incredibile tra cultura e storia. La presenza di appositi portali dedicati, come quello di Mistral Sailing, consente di scoprire delle meravigliose rotte da vivere in barca a vela, non solo per il weekend, visto che possono durare anche diverse settimane. Si tratta di itinerari marittimi che si snodano lungo la Riviera di Levante, grazie a cui ci sarà la possibilità di andare alla scoperta di stupendi borghi marinari.

La Liguria Ponente

Impossibile da perdere un bel tour della Liguria Ponente: obbligatorio cominciare da Imperia, uno dei comuni più recenti, che si trova nei pressi di un porto decisamente conosciuto. Tra le tappe da inserire troviamo sicuramente Oneglia e Porto Maurizio, dove sorgono palazzi e vicoli storici tutti da ammirare, oltre che un lungomare che, nel caso di Porto Maurizio, arriva fino a Calata Cuneo.

Molto bello anche Finalborgo, che si trova in provincia di Savona: si tratta di un meraviglioso borgo di origini medievali. Tra i punti di forza delle mura che si sono conservate davvero alla perfezione fino ai nostri giorni, oltre che la presenza di vari accessi al centro storico, ma merita una visita anche la Basilica di San Biagio, realizzata con uno splendido stile barocco.

Avete mai sentito parlare di Apricale e Dolceacqua? Se la risposta è negativa, allora sono due bellissimi borghi che vale la pena scoprire, visto che rientrano nell’entroterra di Ventimiglia. Due borghi di origine tipicamente medievale: Dolceacqua è rinomato perché ha ospitato, a suo tempo, nientemeno che il pittore Monet, oltre che il Castello dei Doria. Apricale, invece, si trova proprio su una collina, nel bel mezzo di una natura incontaminata: qui troverete una delle piazze più apprezzate in tutta la penisola italiana, sempre circondata da un’architettura di stampo medievale. Da non perdere il Castello della Lucertola.

Ciò che c’è da ammirare in Liguria di Levante

A Levante è chiaro non si può che partire da Genova. È una scelta piuttosto scontata, dal momento che il patrimonio storico di una città del genere è impossibile da non riconoscere. Stiamo parlando di una delle più importanti Repubbliche Marinare e una potenza a livello marittimo tra quelle che hanno spiccato di più nel Mar Mediterraneo.

Da non perdere anche lo spettacolare Parco Nazionale delle Cinque Terre, che comprende diversi borghi che si affacciano direttamente sul mare. Un tratto di costa che merita di essere visitato, anche per via della presenza di spiagge davvero meravigliose. Tappa da non saltare anche il Golfo del Tigullio, ovvero un tratto di costa che copre la distanza tra Portofino e Rapallo, così come l’Isola di Palmaria e Portovenere. Per chi è alla ricerca di una vacanza romantica, il Golfo dei Poeti è una tappa imperdibile, inserito pure nel Patrimonio dell’Unesco. Scendendo lungo il Promontorio di Portofino, si può accedere a un territorio protetto davvero da ammirare: la tappa finale di un bel viaggio in Liguria che si conclude da queste parti, tra l’altro, non può che essere l’Abbazia di San Fruttuoso