Quando si parla di sabbiatura, si fa riferimento ad un procedimento molto usato all’interno di panorami come quello dell’industria manifatturiera e nelle operazioni di restauro. La sabbiatura si rivela molto vantaggiosa per la preparazione delle superfici precedente all’applicazione di rivestimenti, vernici o per la rimozione di impurità di vario genere.
Questo procedimento rappresenta un metodo efficace di pulizia e levigatura dei materiali, essendo in grado di garantire pulizia sulla superficie, uniformità e adeguatezza ad ulteriori lavorazioni.
Spiegata in termini semplici, la sabbiatura è un processo con cui si rimuovono i contaminanti superficiali, attraverso l’azione di getti di sabbia proiettati con alta pressione sul materiale di interesse. La sabbia è – dobbiamo sottolinearlo ai fini della nostra digressione – un materiale molto abrasivo.
Ciò nonostante, viene applicato con forza sulla superficie da trattare, con l’ausilio di una pistola o di un ugello apposito. Attraverso l’impatto sul materiale, è possibile rimuovere ossidi, ruggine, vernici vecchie o incrostazioni, permettendo che la superficie diventi liscia al punto da poter essere sottoposta a trattamenti ulteriori.
Visto il carattere abrasivo del materiale usato, la sabbiatura richiede una precisione estrema e macchinari perfettamente funzionanti e di ultima generazione. È per questo motivo che è necessario rivolgersi a realtà esperte di settore per ricevere un servizio di qualità. La ditta Bertoni offre sabbiatura a Mantova sfruttando macchinari professionali e tecnici altamente specializzati.
Insomma, l’ausilio di un esperto per sottoporre un materiale a sabbiatura è necessario per non comprometterne l’integrità, tenendo conto del fatto che gli esperti in sabbiatura presentano delle competenze e hanno a disposizione dei sistemi con cui è possibile preservare anche i materiali più delicati, attraverso un controllo costante della pressione sull’oggetto, utile a rimuovere efficacemente gli strati indesiderati pur mantenendo il prodotto in ottime condizioni.
Scopriremo, nelle prossime righe, quanto è importante il processo di sabbiatura per la preparazione delle superfici, essendo in grado di garantire una base solida per i trattamenti successivi. Ricordiamo, infine, che investire nell’assistenza di una ditta professionale è importantissimo per ottenere un servizio di qualità ed un materiale integro e pronto per qualsiasi ulteriore procedimento o per un utilizzo ottimizzato poiché privo di impurità.
Come si attua il processo di sabbiatura? Tutto ciò che c’è da sapere
Come avrete avuto modo di evincere dalle premesse fatte, la sabbiatura presenta diverse fasi di attuazione ed un expertise non indifferente necessaria per lo sviluppo del procedimento in un’ottica ottimizzata. Innanzitutto, dunque, si procede preparando la superficie da sabbiare, attraverso l’utilizzo di solventi, raschiatori o strumenti meccanici per la rimozione di vernici, rivestimenti o impurità superficiali di vario genere.
Una volta asciugato il materiale, si procede con la scelta del materiale abrasivo. In sabbiatura, infatti, se ne usano di diversi in funzione delle caratteristiche del materiale da sottoporre al procedimento. Ovviamente, tra i più utilizzati si trova la sabbia, ma non mancano eccezioni relative alle proprietà dei materiali interessati. Si predispone, adesso, l’attrezzatura – ossia le macchine sabbiatrici – con cui poter proiettare il materiale abrasivo sulla superficie da trattare, a pressione, a umido o getto libero.
Adesso, è possibile iniziare con l’applicazione della sabbia sulla superficie del materiale. In questa fase, si controllano costantemente aspetti come la direzione, l’angolo di impatto e la distanza tra il macchinario e la superficie, anche in rapporto alla pressione con cui i granuli di sabbia vengono proiettati sul materiale stesso.
Il processo, insomma, è sottoposto ad un controllo costante, utile a mantenere integro il materiale durante tutta la durata dello stesso. Infine, si rimuove completamente il materiale abrasivo e tutte le possibili impurità residue sulla superficie attraverso un processo di finitura con cui ottimizzare ulteriormente il materiale.
I vantaggi della sabbiatura
Sono diversi i vantaggi che caratterizzano la sabbiatura e che la rendono una soluzione di punta per la pulizia approfondita delle superfici dei materiali. In primo luogo, questo processo è molto efficace, permettendo di rimuovere in maniera completa ossidi, ruggine, vernici vecchie e qualsiasi altra tipologia di impurità che il materiale da trattare può presentare. L’azione della sabbia, del resto, è molto aggressiva e, per questo, offre una pulizia approfondita.
Con la sabbiatura, non è solo possibile preparare i materiali per ulteriori procedimenti. È anche possibile, infatti, ripristinare le superfici.
Non a caso, questo procedimento si attua anche per il restauro di oggetti d’arte, monumenti storici, macchinari e componenti di veicoli. Anche l’estetica migliora al termine della sabbiatura, permettendo la creazione di effetti satinati o predisponendo al meglio la superficie per la verniciatura o per qualsiasi altro lavoro.
La sabbiatura è un processo ottimizzato con cui si rimuovono le impurità e si ripristinano superfici danneggiate. Pertanto, sottoporre un materiale al suddetto procedimento vi allunga anche la vita, riducendone il deterioramento e permettendone l’utilizzo ancora per diversi anni, specie con ulteriori preparazioni protettive.