Dalla “smorfia napoletana” al più popolare degli sport – ovvero il calcio – il significato dei numeri, così come il loro utilizzo nella vita quotidiana, va ben oltre il ristretto ambito della matematica. Indossare una maglia, una felpa o un qualsiasi altro capo di abbigliamento con una o più cifre stampate, pertanto, può essere un modo per comunicare l’appartenenza alla propria squadra preferita, per “giocare” con i simboli o, in alcuni casi, per seguire solo la moda del momento.
Maglie a tema numerico: i grandi classici
Nei periodi in cui si svolgono le grandi competizioni calcistiche – ad esempio, durante i Campionati Mondiali o Europei – le riproduzioni delle divise dei giocatori vanno per la maggiore. Specialmente per i negozi di abbigliamento sportivo, le maglie dedicate alle grandi star del pallone rappresentano uno dei prodotti maggiormente di punta. Un fenomeno simile riguarda le canotte da basket, divenute presto un capo di tendenza per migliaia di giovani appassionati, o ancora il merchandising delle star internazionali della musica e del cinema.
Insomma, se la moda è uno strumento con il quale i giovani – e non solo loro – riescono ad esprimere se stessi, la propria personalità e lo status sociale, allora la scelta della t-shirt da indossare, specialmente nelle grandi occasioni, non dipende puramente dalla semplice estetica, ma da un insieme di diversi fattori.
Numeri, abbigliamento e spirito di ribellione
I numeri, talvolta, presentano addirittura un significato magico e religioso. Ciò accade tanto in senso positivo, quanto con dei risvolti tutt’altro che piacevoli.
Cosa vuol dire, allora, riportare queste cifre sulla propria t-shirt (o utilizzarle come stampe e decorazioni per felpe, maglie, ecc.)? Per esempio, intramontabile è, anche nella moda, il fascino del numero 666, legato a tutti i significati e i valori simbolici che si porta dietro. Indossare un capo del genere, quindi, può sia derivare dal desiderio di infrangere un tabù, soprattutto se ciò accade durante il periodo di ribellione tipico dell’adolescenza, sia dimostrare un atteggiamento goliardico, specialmente se la stampa presenta uno stile ironico e divertente.
Stampe numeriche: vanno ancora di moda?
C’è da chiedersi se, al giorno d’oggi, le magliette con numeri sul davanti o sulla schiena vadano ancora di moda. Ebbene, a giudicare dai trend che si vedono sui social – in primo luogo su TikTok, applicazione preferita dai giovanissimi – la cosiddetta “Gen-Z” sembra meno interessata ai numeri stampati e più affascinata da colori fluo e pastello, t-shirt a tema rock, disegni psichedelici ed ispirazioni tratte dagli anni Novanta e dai primissimi anni Duemila.
Ciò non significa che questa tipologia di indumenti sia definitivamente sparita dalla circolazione, né che non possa tornare in auge tra qualche tempo. Oggi, infatti, la moda scorre ad una velocità da record, per cui bastano poche settimane – e un paio di stories pubblicate da un volto noto – per riempire i negozi, i centri commerciali e gli store virtuali con decine di “nuovi” modelli.
Dunque, non ci rimane che attendere, per scoprire se i numeri torneranno di moda, riapparendo tra gli scaffali e nelle vetrine dei grandi brand, oppure se resteranno ancora per qualche tempo sui libri di matematica.