Ormai è uno degli elettrodomestici più diffusi nelle case delle persone. La lavastoviglie è un oggetto di uso comune, la cui comodità, è diventata appannaggio della stragrande maggioranza degli italiani. La macchina trova quasi la medesima diffusione della lavatrice, ad esempio, vista la sua estrema praticità. Sempre più accessibile in termini economici, la lavastoviglie permette di evitare il tedio rappresentato dal lavaggio di piatti, bicchieri e posate.
Dato l’utilizzo intensivo che se ne fa e il tipo di mansioni che svolge, però, anche la lavastoviglie migliore è soggetta a usura e, in ogni caso, necessita di una certa cura. Per fortuna, la manutenzione della lavastoviglie si rivela essere un’operazione molto semplice, dovendo essere eseguite periodicamente. La lavastoviglie viene manutenuta e pulita proprio al fine di favorirne la conservazione.
Si tratta, infatti, di tutto un insieme di pratiche fondamentali per mantenere in salute l’elettrodomestico che, col passare del tempo, tende ad accumulare calcare. Quest’ultimo mette a rischio il funzionamento, compromettendolo fino a provocare la creazione di muffe e funghi che, oltre a creare cattivi odori, possono rivelarsi dannosi per la salute, dato sempre il compito della lavastoviglie. Proprio per questo motivo, è bene sapere come prendersene cura a dovere. Lo scopriamo in questa guida.
Manutenzione periodica della lavastoviglie: ecco cosa sapere
Prima di scendere nel dettaglio sulla manutenzione periodica a cui la lavastoviglie è soggetta, occorre fare un inciso sui componenti che sono maggiormente soggetti a usura. Parliamo del filtro, delle guarnizioni e dei tubi di scarico che, quando profondamente compromesse, devono essere sostituite. Per fortuna, reperire i ricambi per la lavastoviglie è molto semplice, essendo facilmente acquistabili su piattaforme come Figevida.it. Durante la pulizia, quindi, oltre a controllare lo stato delle suddette componenti, occorre fare molta attenzione all’igiene delle pareti e alla sezione esterna della macchina.
Al di là di tutto, comunque, eseguire la manutenzione periodica della lavastoviglie è tanto importante quanto utilizzarla correttamente. Essere consapevoli di come metterla in opera al meglio, infatti, permette di allungare la vita dell’elettrodomestico, preservandone le prestazioni. Un esempio lampante di tutto questo è rappresentato dalla pratica di sciacquare superficialmente le stoviglie prima di inserirle al suo interno, in modo da favorirne la pulizia senza mettere sotto stress l’elettrodomestico.
È utile, poi, eseguire un ciclo di lavaggio periodico della lavastoviglie con un buon prodotto anticalcare. Al fine di prevenire la formazione di muffe e di funghi che, come detto, potrebbero essere dannosi per la salute, poi, è opportuno lasciare che lo sportello rimanga leggermente aperto a seguito di un lavaggio. In questo modo, si eviteranno i cattivi odori e l’insorgenza di germi.
Prendersi cura della lavastoviglie step by step
Abbiamo già accennato in precedenza che la lavastoviglie sia composta da diversi componenti che, come detto, vanno puliti con una cura particolare. In questo modo, si proteggerà l’elettrodomestico da danni e malfunzionamenti. Per manutenere correttamente la lavastoviglie, dunque, occorrerà partire dalla sezione esterna, ossia l’involucro. Per pulirlo si dovrà semplicemente passare sul vetro e su tutte le superfici esterne un panno morbido inumidito.
In presenza di macchie, si potrà adoperare un detergente o del detersivo per piatti per rimuoverle. Per quanto riguarda le guarnizioni di tenuta dello sportello, invece, esse vanno pulite con una spugna bagnata e asciugate con un panno morbido. Il filtro della lavastoviglie va, invece, estratto dopo aver chiuso il rubinetto di erogazione dell’acqua. A questo punto, lo si potrà sciacquare con cura sotto l’acqua corrente.
Gli irroratori sono asportabili e vanno lavati allo stesso modo una volta rimossi. Quando sono ostruiti, poi, è opportuno liberare i fori con un oggetto appuntito, per poi inserire i pezzi nelle zone apposite. Infine, il gruppo filtrante sul fondo va pulito rimuovendo correttamente i residui come richiesto sul libretto d’istruzione della lavastoviglie.