Didattica Facile è un portale dedicato agli insegnanti di scuola primaria in cui possono trovare risorse per la programmazione didattica, guide per la preparazione di unità didattiche e lezioni, esercizi da proporre in classe, compiti per casa, test e verifiche da sottoporre agli alunni nei diversi momenti dell’anno scolastico. Che vantaggi hanno, però, gli insegnanti iscrivendosi a Didattica Facile?
Cinque ragioni per iscriversi a didatticafacile.it
La piattaforma è innanzitutto uno strumento completo a disposizione degli insegnanti della scuola primaria che, come un vero e proprio tutor, li aiuta a gestire al meglio ogni aspetto del lavoro quotidiano. Come accennato in apertura, su https://didatticafacile.it/ ci sono guide alla programmazione annuale, tanto quanto risorse utili per preparare le singole lezioni, schede didattiche da proporre in classe e ogni tipo di esercizio o attività e laboratorio che può aiutare alunni e insegnanti a raggiungere assieme gli obiettivi didattici prefissati.
Rispetto ad altri progetti digitali dedicati agli insegnanti, il sito mette a disposizione degli iscritti anche degli strumenti di valutazione del proprio lavoro. Grazie ad apposite funzioni gli insegnanti possono registrare, cioè, un gran numero di feedback riguardanti la classe e monitorare in questo modo, anche con l’ausilio di grafici e tabelle, come cambia il livello di apprendimento dei propri alunni durante l’anno scolastico e l’efficacia delle proprie lezioni. È un vantaggio non da poco considerato che non c’è niente di più importante per un insegnante di poter modificare in corso d’opera l’approccio alla didattica per adeguarsi a esigenze e bisogni specifici delle proprie classi.
Il vasto assortimento è una caratteristica che distingue Didattica Facile dalle altre risorse digitali per gli insegnanti anche quando si tratta di materie e classi: chi insegna italiano in una prima elementare tanto quanto chi insegna storia e geografia in quarta elementare può trovare sul sito tutto quello di cui ha bisogno per proporre ai propri studenti lezioni e altri momenti didattici stimolanti, gratificanti e mai noiosi. Grazie alle risorse disponibili, per altro, non è difficile organizzare percorsi interdisciplinari.
Versatile la piattaforma lo è anche nei costi: ci sono diversi piani di abbonamento, incluso quello free, pensati per venire incontro alle esigenze dei singoli docenti e tutte le opzioni includono numerosi plus quali la possibilità di stampare schede didattiche ed esercizi o visualizzarli sulla LIM.
Didattica Facile: un progetto per gli insegnanti nato dall’idea di un insegnante
Il progetto nasce del resto per dare un aiuto concreto e quotidiano agli insegnati. Come sarebbe stato possibile farlo meglio se non partendo dall’esperienza diretta di un insegnante di scuola primaria? L’ideatore di Didattica Facile, come si legge sul sito, ha un’esperienza più che trentennale nell’insegnamento che si riflette in proposte per gli insegnanti che tengono conto, sì, di tabelle e linee guida ministeriali previste per i diversi ordini e gradi ma anche di esigenze concrete delle classi delle scuole primarie come rendere il più possibile coinvolgente ogni momento didattico, procedere per gradi, prevedere brevi momenti di ripasso all’inizio di ogni lezione, preferire l’apprendimento condiviso a quello individuale e soprattutto ai momenti di studio a casa, eccetera.