Gli orologi di lusso hanno un ampio mercato, poiché sono incredibilmente richiesti da uomini e donne anche molto giovani. Per quest’ultima ragione, ormai si deve prendere atto del design contemporaneo presentato dalla maggioranza dei modelli di orologi, i quali possono essere indossati sia per eventi dove vige l’eleganza, sia per occasioni più informali dato il loro aspetto sportivo.
Insomma, questa combinazione permette di piazzare sul mercato tantissimi prodotti differenti. Tra le novità recenti c’è da segnalare la siglata collaborazione tra Omega e Swatch per il lancio del MoonSwatch, ovvero la realizzazione di 11 versioni dedicate ai corpi celesti che compongono il nostro sistema solare. Per saperne di più, si consiglia di continuare a leggere questo articolo di approfondimento.
L’inizio della collaborazione tra Omega e Swatch
Questa siglata collaborazione è stata assolutamente inaspettata per chiunque, anche se la campagna di marketing ben congegnata è riuscita abilmente a incuriosire gli spettatori e gli appassionati di orologi. Ciò a ragion veduta, poiché si tratta di due dei marchi più importanti in Italia. Il 26 marzo del 2022, dunque, è stato annunciato un accordo che ha visto le due parti unire le forze per generare dei modelli unici per caratteristiche estetiche e contenutistiche.
L’idea di ispirarsi ai corpi celesti non può che ispirare fiducia, nonostante i due marchi siano sempre stati abbastanza differenti per i modelli fin qui prodotti; ma queste nuove 11 versioni rendono il lancio del MoonSwatch semplicemente elettrizzante. Quest’ultimo è l’interpretazione Swatch di una delle più grandi icone realizzate da Omega, ovvero il Moonwatch.
Le caratteristiche tecniche del MoonSwatch
Il MoonSwatch presenta delle caratteristiche tecniche davvero interessanti, e rispetta perfettamente la taglia e la costruzione del modello originale, pur reinterpretando altri fattori. La cassa asimmetrica registra un diametro pari a 42 mm, con uno spessore pari a 13,25 mm; così facendo riprende la scala tachimetrica che comprende il puntino sopra il numero novanta, nonché i quadranti secondari dello Speedmaster. Tuttavia, la cassa è realizzata in Bioceramic, un materiale il quale è brevettato da Swatch e che mescola la ceramica con un altro prodotto derivato dall’olio di ricino.
Siccome gli orologi sono 11 e sono ispirati tutti ai corpi celesti, le colorazioni sono differenti e ciascun modello rispecchia perfettamente ciò da cui prende ispirazione. Ciò è evidenziato dalle incisioni presenti e per il copri batteria che richiama palesemente il pianeta di riferimento. Lo stesso dicasi per i loghi che uniscono Omega e Swatch, la cui collaborazione è contrassegnata con una X sul quadrante e sulla corona, e su quest’ultima c’è sia il logo Omega che la S di Swatch. Infine, c’è da segnalare che per allacciare il copri batteria al polso, viene offerto in dotazione un cinturino in velcro.
Impermeabilità, disposizione dei contatori e fondello
Ciascun modello di questi orologi viene dotato di una caratteristica fondamentale, ovvero l’impermeabilità. Infatti, è sempre importante che un orologio possa resistere all’acqua, e in questo caso il MoonSwatch può essere immerso per circa 30 metri e non subisce danni per gli schizzi d’acqua o per l’acqua con la quale entra in contatto mentre ci si lava le mani. Il cinturino in velcro è in linea con quelli prodotti da Omega per la NASA, poiché sono la soluzione ideale per gli aeronauti che vogliono indossarlo sopra la tuta spaziale.
Per quanto riguarda invece la disposizione dei contatori, si può notare sin da subito che viene esposta seguendo il tipo 2-6-10 invece che il tradizionale 3-6-9, solitamente composto da un movimento al quarzo con tanto di funzione cronografica. Di conseguenza, le informazioni fornite da questo modello di orologio sono differenti rispetto a quelle originali. Infine, il fondello è contrassegnato dalla visibile dicitura V8, la quale indica che il calibro è prodotto dalla ETA, ed è dunque di produzione svizzera.
La versione Mission to Venus: una variante leggermente differente
La versione Mission to Venus di MoonSwatch presenta una lunetta leggermente differente rispetto alle altre 10, poiché la scala tachimetrica non viene estesa fino a raggiungere il bordo esterno, lasciando così scoperta una metà dell’anello dove sono visibili degli intagli. Inoltre, per il quadrante sembra ci si sia ispirati ad un modello con contatori ovali da 38 mm, dedicato alle donne.
Dove acquistare un MoonSwatch
Inizialmente la vendita è stata ridotta ad un massimo di due modelli a persona, ed è partita ufficialmente il 26 marzo 2022 in tutti i negozi ufficiali Swatch, al prezzo pubblico di 250 euro. Il successo è stato immediato, ma non si tratta di un’edizione limitata, ragion per cui non ha senso farsi code lunghissime per cercare di accaparrarsi uno di questi 11 modelli.
Negli store online è facilmente rintracciabile qualsiasi variante di MoonSwatch, motivo per cui si potrebbe consultare un e-commerce di orologi di lusso Roma, dato che nella capitale c’è parecchia attenzione per questa attività incentrata sulla compravendita di queste tipologie di orologi. D’altronde, rispetto alle fasi iniziali adesso c’è più libertà d’acquisto di un modello di MoonSwatch, e si può tranquillamente confrontare il prezzo tra i vari portali online o tra i negozi fisici qualificati come rivenditori ufficiali o autorizzati.