Una squadra che vuole competere ad alti livelli dovrà essere equipaggiata al meglio, sotto tutti i punti di vista, accanto ad una struttura societaria ottimale, che permetta anche di finalizzare dei colpi di mercato importanti e di offrire il giusto compenso ad un calciatore, c’è bisogno anche di fare affidamento a degli ambienti che siano stimolanti e adatti a tutte le funzionalità richieste da un calciatore, soprattutto in termini di abilità tecniche e tattiche, oltre che fisiche. Il benessere atletico, insomma, non può essere assolutamente sottovalutato, sia in termini di recupero, sia per quanto riguarda la giusta prevenzione mentale e fisica. Grazie ad un centro di allenamento calcistico ben efficace nelle sue funzioni, sarà possibile ottenere tale risultato; molte delle strutture incluse in un centro di allenamento potranno essere facilmente installate, facendo affidamento a diversi tra i prefabbricati in cemento di C.M.C.2.0: ma quali sono tutte le strutture da introdurre al suo interno?

Campi da calcio

Dal momento che si parla di gioco del calcio, è evidente che il primo elemento fondamentale, che dovrà essere oggetto della propria considerazione per la creazione di un centro di allenamento ottimale, in tutto e per tutto, sia il terreno di gioco. Disporre di campi di alta qualità è fondamentale per simulare gli incontri ufficiali e per evitare infortuni durante l’allenamento. I campi da gioco possono essere in erba naturale o sintetica, con i primi che hanno bisogno di una manutenzione costante per essere tenuti in perfette condizioni e i secondi che resistono più facilmente a condizioni meteorologiche avverse, grazie ad una resistenza maggiore; tuttavia, è bene ricordare che i campi da gioco tradizionali sono quelli in erba naturale, per cui, se si vuole simulare un’esperienza di gioco reale, è importante puntare sui primi. Alcuni esercizi, tra cui anche partite cinque contro cinque, richiedono dei campi di gioco ridotti nelle loro dimensioni, per imparare a giocare nello stretto e per affinare delle abilità palla al piede.

Palestra e sala pesi

Il corretto allenamento dei calciatori passa non soltanto attraverso gli esercizi che si realizzano in campo ma anche e soprattutto per mezzo degli allenamenti in palestra e in sala pesi, che sono fondamentali per il miglioramento di forza, resistenza e agilità dei calciatori. Le attrezzature che bisogna possedere, per mettere a punto un programma di allenamento ideale in termini calcistici, sono numerose soprattutto per il rafforzamento della muscolatura e per il miglioramento del respiro e della funzione cardiaca. Tra le attrezzature per la forza si segnalano pesi liberi, macchine isotoniche e vari bilancieri per lo sviluppo della muscolatura; quanto all’allenamento cardio, naturalmente è importantissimo includere tapis roulant e cyclette per il miglioramento della funzione cardiovascolare; infine, bande elastiche, palloni medici e kettlebell permettono di migliorare diverse funzioni relative all’elasticità e alla versatilità che un calciatore deve conquistare in campo soprattutto in disco dei consueti strappi in corsa o palla al piede.

Piscine 

Negli ultimi anni, è complice anche il successo di questa realtà in altri sport, anche il calcio ha iniziato ad introdurre altre arie di recupero, accanto a quelle tradizionali; le piscine, infatti, sono fondamentali nell’ambito dell’allenamento calcistico, poiché permettono di realizzare degli esercizi di riabilitazione e di recupero, evitando di stressare particolarmente le articolazioni e conferendo quel giusto relax di cui ogni calciatore può aver bisogno a seguito di un allenamento. L’idroterapia è fondamentale per il miglioramento della circolazione sanguigna, favorendo anche il recupero muscolare a seguito di un allenamento, dunque basterà introdurre delle vasche all’interno del proprio centro per ottenere un risultato ottimale. Accanto alle vasche precedentemente citate, però, potrebbe essere utile anche introdurre una piscina per realizzare degli allenamenti a basso impatto soprattutto nel caso di infortuni, dal momento che l’allenamento acquatico risulta essere meno invasivo rispetto a quello sul campo per chi sta effettuando una fase di riabilitazione.

Spogliatoi e aree relax

La privacy degli atleti e dei calciatori, prima e dopo un incontro calcistico, è importantissima, soprattutto a seguito di lunghe sessioni di allenamento che portano a stancarsi e, inevitabilmente, a sudare. Per questo motivo, è fondamentale introdurre in un centro di allenamento anche degli spogliatoi e delle aree relax, con i primi che permettono di cambiarsi e di ottenere la tanto sperata privacy, mentre i secondi permettono di generare anche delle aree comuni dove sarà possibile confrontarsi a seguito di un allenamento o, semplicemente, divertirsi per risollevare il morale della squadra. Tra gli oggetti da inserire all’interno di questi spazi ci sono saune e bagni turchi, fondamentali anche dal punto di vista fisico, qui che permettono di migliorare la circolazione sanguigna e di stimolare correttamente muscoli e comportamento cardiaco, aiutando di gran lunga il calciatore in campo e fuori dal campo, soprattutto a seguito di un allenamento molto incisivo.

Centro medico e riabilitativo

Un centro di allenamento calcistico che voglia dirsi riuscito al 100% non lo può fare a meno di un centro medico e riabilitativo, che permette di curare gli infortuni e di e prevenirli attraverso degli allenamenti mirati al rafforzamento di alcune fasce muscolari o tendinee. Allo stesso tempo, questo centro permette anche di ottenere una funzione riabilitativa con trattamenti di fisioterapia e con il monitoraggio costante dello stato di forma degli atleti, grazie alla presenza di studi per la fisioterapia con lettini, rulli per massaggi e apparecchiature mediche; infine, è da introdurre in tali spazi anche una zona per la realizzazione di programmi di recupero specifici, magari con Tapis roulant o con esercizi da realizzare sotto consiglio medico.