L’estate è alle porte.
Come ogni anno in questo periodo, è naturale farsi domande su come affrontare al massimo della forma la prova costume. Per raggiungere quest’obiettivo, è essenziale maturare la consapevolezza in merito ai principali errori da evitare.
Ecco quali sono.
Saltare i pasti
Il nostro corpo è perfetto. Nel momento in cui si rende conto che non arriva il cibo, provoca un rallentamento del metabolismo e fa in modo che l’organismo possa avere del grasso di riserva come fonte di energia.
Si tratta di una meravigliosa forma di difesa dalla penuria di risorse che caratterizzava la quotidianità umana in tempi remoti, quando procurarsi cibo voleva dire, per forza di cose, andare a caccia (e rischiare la vita).
Questo meccanismo prezioso è il motivo per cui, se si ha intenzione di arrivare in forma alla prova costume, non bisogna saltare i pasti.
Assumere integratori poco sicuri
Gli integratori dimagranti, che non vanno mai considerati come dei sostituti di un’alimentazione sana e di una costante attenzione all’attività fisica, devono essere assunti solo se si ha la massima certezza in merito alla loro sicurezza.
Fondamentale è orientarsi verso canali certificati. Sul web ce ne sono diversi, tra cui le e-farmacie autorizzate dal Ministero della Salute (in questa sezione di SlowFarma si trovano i più famosi bruciagrassi come Kilocal e XLS Medical).
Fare pasti solo a base di frutta e verdura
Un errore che molte persone fanno quando si preparano ad affrontare la prova costume al massimo della forma è quello di consumare pasti a base di sola frutta e verdura.
Gli alimenti di origine vegetale sono importanti – le linee guida per una dieta sana raccomandano di consumarne almeno cinque porzioni al giorno – ma devono essere associati a fonti di proteine e di lipidi.
Nel caso specifico dei pasti principali a base di sola frutta – gli spuntini sono un caso diverso – si rischia di avere a che fare con fastidiosi picchi glicemici (la frutta, non dimentichiamolo mai, contiene zuccheri).
Ill risultato? Il desiderio di altri cibi zuccherini, con tutti i contro del caso per quanto riguarda il mantenimento del peso forma.
Non assecondare la voglia di comfort food
L’eccessiva rigidità a tavola è il miglior modo per vanificare gli sforzi fatti per arrivare in forma all’estate.
Il cibo, infatti, non è solo nutrimento fisico, ma anche emotivo.
Ecco perché, se si vuole puntare ad abbracciare un regime alimentare all’insegna dell’armonia, è importante tenere conto anche del ruolo del comfort food.
Quello che conta è l’equilibrio. Si ha voglia di una pizza con gli amici?
No problem! Il giorno dopo, si diminuirà l’apporto calorico.
Fondamentale, inoltre, è ricordare che molti comfort food sono caratterizzati da proprietà interessanti. Questo è il caso, per esempio, del cacao, ricco di antiossidanti naturali che fanno molto bene al cuore.
Trascurare il sonno
Approcciarsi all’estate curando la forma fisica vuol dire non trascurare il sonno. Fare attenzione all’alimentazione se si dorme poco e male è inutile. Il sonno di scarsa qualità causa un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
L’incremento della sua sintesi è collegato a un maggior rischio di avere a che fare con eccesso di grasso addominale.
Allenarsi sempre con lo stesso workout
L’allenamento, come ben si sa, è un alleato imprescindibile della forma fisica. Chi vuole guardarsi allo specchio con soddisfazione in vista della prova costume, deve evitare, per quanto possibile, di concentrarsi sempre sulla stessa tipologia di workout.
Non variare lo schema di allenamento vuol dire innanzitutto rischiare di annoiarsi e gettare la spugna. Ricordiamo poi che, se ci si concentra sullo stesso workout per tanto tempo, il corpo si abitua e gli effetti dell’esercizio a breve e medio termine sono minori.