Fare shopping online è diventata, via via, un’abitudine sempre più diffusa, per motivi che vanno dalla maggiore convenienza al risparmio di tempo, fino alla sicurezza personale in questa fase di pandemia. Eppure, mentre alcune categorie di prodotti – come, ad esempio, l’elettronica o l’abbigliamento griffato – sono reperibili in Rete da molti anni, per i generi alimentari ciò è accaduto soprattutto di recente. Nell’ultimo periodo, infatti, gli e-commerce che trattano gastronomia, vini o cibi pronti si sono letteralmente moltiplicati, rendendo la scelta ancora più ampia e differenziata e, parallelamente, migliorando gli standard di qualità.
Oggi sul web si possono acquistare prodotti alimentari di ogni genere: dalla pasta ai dolci, dalle conserve alle specialità tipiche regionali. Tutto ciò ha permesso a tanti appassionati di cucina di provare piatti appartenenti ad altre tradizioni, senza doversi spostare dalla propria città (anzi, senza uscire di casa). Ingredienti che, fino a qualche tempo fa, erano quasi introvabili, se non in pochi negozi specializzati e a prezzi spesso inaccessibili, ormai si possono ordinare in un paio di minuti. Conclusa la transazione, non rimane che da aspettare l’arrivo del corriere e… il gioco è fatto: siamo pronti a cimentarci con una nuova ricetta!
Comprare cibi e bevande online: come scegliere i prodotti migliori?
Uno degli aspetti più interessanti legati allo shopping online sta nella possibilità di reperire beni d’eccellenza a prezzi contenuti. Spesso, infatti, sono le stesse aziende ad utilizzare il proprio sito come vetrina per la vendita dei prodotti, cosa che accade anche nel settore gastronomico. In questo modo, il cliente può rivolgersi al produttore, scegliere direttamente dal catalogo e, quindi, evitare sovrapprezzi dovuti ai vari passaggi intermedi.
Sul web non si trovano soltanto alimenti a lunga conservazione, come riso, pasta e verdure sottolio. Le spedizioni sempre più rapide, infatti, hanno permesso alle aziende di proporre anche formaggi, salumi, insaccati e persino dolci, pasticceria e prodotti da forno.
Esistono, inoltre, e-commerce di prodotti tipici di alta qualità che trattano vari brand: dai grandi nomi conosciuti a livello nazionale ai piccoli marchi locali che stanno emergendo sul mercato. In questo caso, per essere certi di acquistare alimenti gustosi e genuini, è bene controllare con attenzione l’etichetta e, se possibile, prediligere certificazioni DOC / BIO.
Dolci, vini e bevande alcoliche: idee regalo da acquistare in Rete
Tra i prodotti alimentari disponibili online, vi sono anche tantissime idee per regali di Natale e per altre ricorrenze. Nel mese di dicembre panettoni e pandori, classici o farciti a seconda dei gusti, sono tra gli articoli più venduti in assoluto. Spesso, poi, è possibile scegliere tra confezioni in metallo, dipinte a mano, decorate, vintage, ecc. per completare il tutto.
Oltre ai dolci, un’altra categoria di prodotti che si presta perfettamente come idea regalo è quella dei vini, dei liquori e dei distillati. Molti siti propongono sia le singole bottiglie, sia confezioni multiple con due o tre bevande diverse (ad esempio: vino bianco, rosso e rosè).
In alternativa, poi, vi sono i cesti: da quelli già pronti, contenenti prodotti tipici (pasta, sughi, cioccolatini, biscotti, ecc.) di una certa località, a quelli da personalizzare a proprio piacimento, scegliendo cioè gli alimenti e le bevande più in linea con i gusti del destinatario.
Per un piccolo pensiero, ad esempio, consigliamo l’accostamento “panettone (o pandoro), spumante e lenticchie”. Per chi predilige i dolci, invece, un cesto con torrone, cioccolato, pasticceria, vino liquoroso e pandoro farcito è, senza dubbio, un regalo gradito.
Infine, se la persona che riceverà il cesto è vegetariana (o vegana), si può optare per una selezione di confetture di frutta, conserve sottolio e sottaceto, paté di olive, miele, pasta in formato tradizionale, il tutto da abbinare ad un vino o ad un prosecco biologico.
E-commerce di alimentari: a cosa prestare attenzione?
Come per qualsiasi tipologia di prodotti, anche per i generi alimentari acquistati online è necessario prestare attenzione durante lo shopping, onde evitare di spendere il proprio denaro in maniera inadeguata. Dunque, quali sono gli aspetti che meritano un interesse particolare?
Scegliere prodotti e marchi dotati di certificazioni BIO, DOC, DOP, ecc. è solo il primo passo.
Bisognerebbe, infatti, analizzare anche il sito nella sua globalità, per essere certi che sia conforme alle norme vigenti in materia di privacy, che i dati degli utenti siano conservati in sicurezza, che utilizzi metodi di pagamento collaudati, che le spedizioni siano tracciabili, ecc..