Il modo migliore per far durare nel tempo la propria auto è quello di eseguire con regolarità la manutenzione ordinaria. Leggendo il manuale di istruzioni della propria macchina si può notare che sono presenti tutte le indicazioni su quali interventi effettuare e ogni quanto svolgerli. Di solito si procede con una ispezione generale e con la sostituzione di alcuni elementi.
Molti non sanno che esiste anche la manutenzione auto elettriche, essenziale per questi innovativi veicoli. Il motore dei veicoli elettrici è completamente diverso dai motori a combustione interna, ed è per questo che le operazioni da svolgere durante la manutenzione sono molto differenti.
Perché la manutenzione ordinaria è così importante per le automobili? Scopritelo insieme a noi nelle prossime righe.
Motori complessi
I motori delle automobili sono composti da numerosi elementi. Ogni parte è in comunicazione con le altre, come se si trattasse di un vero e proprio organismo. Inoltre all’interno del motore subiscono costanti sollecitazioni e stress. Basta pensare alle migliaia di vibrazioni cui sono sottoposte ogni giorno le parti del motore.
Tutto ciò nel corso del tempo può provocare una vera e propria usura. La manutenzione ordinaria serve sia per controllare che tutto sia in perfetto stato, e che non ci siano problemi, sia per sostituire i pezzi che sono più sottoposti a usura. Un buon esempio è il filtro dell’olio, che deve essere cambiato con regolarità se non si vogliono avere problemi. Anche le candele possono consumarsi, e smettere di funzionare in maniera adeguata.
Uno dei principali vantaggi delle auto elettriche è proprio l’assenza di molti dei pezzi che di solito si consumano rapidamente. Ciò permette agli automobilisti di risparmiare sui costi del tagliando.
Quando si svolge la manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria si svolge quando la macchina ha percorso un determinato numero di chilometri. Tale informazione è contenuta nel manuale. Non si tratta di un obbligo regolato a norma di legge, ma è un’indicazione data dal produttore. Sta all’automobilista rispettarla.
Nel caso delle automobili elettriche di solito l’intervallo di chilometri da percorrere tra un tagliando e il successivo è più ampio. Il motivo è da ricercare nella differente struttura dei motori elettrici, che sono sottoposti a minore stress, e per questo hanno bisogno di controlli meno frequenti.
Qual è la differenza con la revisione
La manutenzione e la revisione non devono essere confuse tra di loro. Come abbiamo appena detto la manutenzione è un’indicazione data dal produttore, che dà agli automobilisti tutte le informazioni utili per curare al meglio la loro automobile.
La revisione è invece un obbligo regolato dalla legge. Serve per verificare che un mezzo sia idoneo alla circolazione. La prima si svolge dopo che sono passati quattro anni dall’immatricolazione del veicolo. Dalla seconda si procede con intervalli di due anni.
Chi si occupa della manutenzione
Una delle principali differenze tra la manutenzione e la revisione riguarda chi può occuparsene. La revisione può essere svolta solo da personale autorizzato, che alla fine del controllo rilascia dei documenti. La manutenzione invece può effettuarla chiunque, seguendo quanto indicato nel manuale di istruzioni.
Nonostante ciò noi suggeriamo di fare riferimento solo a personale qualificato, come i meccanici dei centri ufficiali. La manutenzione è essenziale per viaggiare in sicurezza, per cui è importante che a occuparsene siano meccanici professionisti, in grado di notare anche il più piccolo difetto.