Avere a disposizione un giardino ben curato non è solo un pregio dal punto di vista estetico, ma rappresenta anche un grande vantaggio in termini di funzionalità e di salute del proprio ambiente. Un giardino impeccabile può essere utilizzato per rinfreschi, aperitivi, ritrovi ma anche per accogliere gli ospiti in occasione di un pranzo o una cena; ci si può far giocare i propri bambini o i propri animali domestici, ci si può rilassare sdraiandosi al sole o leggendo un buon libro e, infine, si può giocare anche con i propri figli senza che questi rischino per condizioni igieniche non esattamente impeccabili. Ma come si può pulire il proprio giardino in modo ideale? Di seguito, vengono indicate alcune delle principali di soluzioni da adottare in materia.
Rimuovere le foglie secche
Una delle cause della sporcizia nel giardino è determinata dalle foglie secche: non si tratta di una sporcizia che può diventare pericolosa per la salute di chi vive in un giardino ma, allo stesso tempo, l’ambiente che viene restituito non è esattamente impeccabile in termini estetici. Per fortuna, è possibile ottenere una soluzione al proprio problema, eliminando anche detriti, rami caduti o altri oggetti di questo genere, con poche e pratiche soluzioni, da adottare soprattutto nel periodo autunnale. Ad esempio, sarà possibile servirsi di un rastrello per raccogliere le foglie in maniera efficiente; in alternativa, ci si può servire di un sparafoglie, che permette di accumularle tutte in un angolo per poi raccoglierle comodamente, o addirittura di uno strumento ancor più efficace: al giorno d’oggi, infatti, esistono gli aspirafoglie professionali, che permettono di raccogliere direttamente queste ultime servendosi di un motore a batteria o elettrico. Accanto a questi strumenti, sarà possibile servirsi anche di cestini per rifiuti organici, così da riciclare correttamente tutto ciò che si accumula in giardino, senza arrecare alcun danno all’ambiente.
Pulizia delle aree pavimentate
Accanto al manto erboso, ogni giardino presenta anche un’area pavimentata, che può sporcarsi molto facilmente a causa di polvere, erbacce o muschio che si accumulano a causa dell’umidità. In realtà, la pulizia di queste aree, tra cui anche i vari dialetti che contornano la propria casa, è ancor più importante rispetto a quella che le foglie secche precedentemente indicate, poiché garantisce anche una corretta sicurezza del proprio appartamento in termini di salute: l’eccessivo muschio o una presenza fitta di erbacce può causare dei problemi in termini di infezione o di umidità elevata. Per riuscire a liberarsene, è importante utilizzare una scopa robusta per eliminare tutti i residui di polvere e detriti dalle arie pavimentate, procedendo poi con il lavaggio di queste ultime servendosi dei detergenti più giusti e delicati affinché non si arrechi danno all’eventuale presenza di manto erboso. Per rimuovere le erbacce e il muschio che si accumulano nelle fessure delle pavimentazioni, invece, si consiglia di fare affidamento a diserbanti naturali o ad una soluzione più domestica di acqua e aceto, che permetterà anche di non danneggiare l’ambiente.
Potatura delle piante
Come detto anche precedentemente, una delle cause di sporcizia nel proprio giardino è relativa all’accumulo di foglie secche, che a loro volta derivano da piante e alberi che non sono potati correttamente: la crescita di questi ultimi necessita di un intervento di potatura, che avvenga di tanto in tanto, sia per eliminare la presenza di numerosi detriti in giardino, sia per assicurare una buona vitalità alle piante. La potatura stagionale va realizzata affinché vengano tagliati rami secchi, eliminando foglie appassite ed eventuali piante infestanti dal proprio giardino; in genere, si consiglia di realizzare la potatura durante la primavera per stimolare la crescita delle piante o durante l’autunno, per prepararle all’inverno. Tutti gli scarti di potatura andranno raccolti smaltiti correttamente, presso alcuni centri di rifiuti organici.
Irrigazione
Come per tanti altri aspetti della vitalità del proprio giardino, anche in questo caso sarà necessario fare affidamento ad una corretta fase di irrigazione, la quale permetterà di curare il proprio giardino affinché mantenga un aspetto rigoglioso, eliminando anche tutti i possibili detriti grazie al lavaggio. Per rimuovere le foglie dal prato senza arrecare danno all’erba, si consiglia di utilizzare un rastrello a denti morbidi di tanto in tanto, per evitare che il manto erboso soffochi in virtù di una vita presenza di foglie che causano macchie marroni. Con il tagliaerba, invece, sarà necessario un intervento regolare per mantenere l’aspetto estetico impeccabile e anche per assicurare una buona condizione di sanità del proprio giardino.