Chi desidera cambiare la propria automobile ha a disposizione molte alternative. Attualmente si fa un gran parlare di mobilità sostenibile, legata essenzialmente a due tipologie di vetture: le ibride e le elettriche. Hanno diversi punti in comune, ma sono anche molto differenti tra loro. Per questo prima di scegliere tra le auto ibride plug in e quelle elettriche è importante conoscere tutti i pregi e i vantaggi di ogni tecnologia.

Nelle prossime righe abbiamo elencato tutto ciò che c’è da sapere.

Come funzionano

Le auto elettriche hanno al loro interno solamente un motore alimentato da una batteria agli ioni di litio. Non usano in nessun modo il combustibile fossile e per questo sono del tutto prive di emissioni di gas serra. Non hanno nemmeno il tubo di scappamento perché sarebbe completamente inutile.

Le auto ibride hanno due motori: un moderno motore elettrico, con una batteria agli ioni di litio che lo alimenta, e un motore a benzina. Le due tecnologie operano insieme, alternandosi in base al momento per favorire buone performance e bassi consumi. Le vetture ibride hanno emissioni di gas serra più basse rispetto alle normali auto a benzina, visto che in alcuni momenti sono mosse esclusivamente dal motore elettrico. Queste macchine possono muoversi anche se la batteria agli ioni di litio è scarica, continuando ad utilizzare solo il motore a benzina. Ciò significa che non si è in nessun modo dipendenti dall’autonomia del motore elettrico e si può continuare a viaggiare senza timore fino alla prossima postazione per la ricarica.

Vantaggi economici

Sia per le auto ibride che per quelle elettriche sono disponibili diverse forme di incentivi e di esenzioni, che hanno lo scopo di spingere gli automobilisti verso l’acquisto di questi modelli. I veicoli dotati di mobilità elettrica hanno un minore impatto sull’ambiente e ci permettono di rendere più pulita l’aria delle nostre città.

Per questo le istituzioni, sia a livello nazionale che a livello locale, stanno facendo la loro parte per rendere queste vetture il più possibile vantaggiose.

Incentivi economici

Al momento dell’acquisto è possibile richiedere gli ecobonus, dei veri e propri incentivi economici con valore variabile in base a diversi elementi. Grazie a questi incentivi possiamo diminuire di molto il peso economico da sostenere per comprare una macchina appartenente a questi segmenti.

Gli ecoincentivi sono disponibili sia per le auto con emissioni nulle, come nel caso delle elettriche, sia per quelle con basse emissioni, come le ibride.

Esenzioni

Sono disponibili diverse forme di esenzione, che possono variare in base al tipo di vettura.

Per quanto riguarda il bollo auto, una tassa legata al possesso dei veicoli, le auto elettriche sono del tutto esenti dal pagamento per i primi cinque anni dall’immatricolazione. Dal sesto anno si riprende a pagare, ma con una riduzione del 75%.

Per le ibride non esiste una unica normativa a livello nazionale, ma bisogna fare riferimento alle varie norme emesse dalle singole regioni. Per informazioni più specifiche si può consultare il sito di ACI.

Molti comuni hanno reso i parcheggi blu gratuiti per le auto elettriche. In alcuni casi sono comprese anche le auto ibride, ma è preferibile controllare presso gli enti comunali prima di rischiare una contravvenzione. Potrebbe essere necessario esporre un tagliando.

Una situazione simile vale anche per le zone a traffico limitato. Alcuni comuni permettono l’accesso sia alle ibride che alle elettriche, mentre altri solo alle elettriche.