Non è un caso che la Liguria sia una regione fortemente rappresentata, anche dal punto di vista cinematografico e televisivo, in molte produzioni, anche di animazione, come nel recente caso di Luca della Pixar. Si tratta di una regione che, indubbiamente, vive sulla base di una serie di bellezze paesaggistiche e naturalistiche di grandissimo valore, che meritano di essere visitata e soprattutto per trovarsi a contatto con la natura. Coloro che vogliono realizzare un viaggio per scoprire alcune delle bellezze più importanti all’interno della regione Liguria, potranno far riferimento ad alcuni paesaggi nello specifico: ecco quali sono i migliori dove trovarsi a contatto con la natura.

Girare la Liguria in moto per trovarsi a contatto con la natura

Se visitare una determinata regione può essere soddisfacente indipendentemente dal modo che si sceglie per farlo, un metodo particolarmente efficace per venire a contatto con la natura ligure, oltre che con i paesaggi e le suggestioni tipiche della regione italiana, può essere quello del tour in moto all’interno della regione Liguria.

Girare in moto la Liguria permette di vedere alcuni punti fondamentali della regione, collegandosi attraverso un ideale percorso che può essere stabilito autonomamente o per mezzo di alcune realtà che operano nel campo dei tour in moto, come questa che si occupa di motocycle tour italy, suggerendo alcuni percorsi ideali da seguire e, allo stesso tempo, aggiungendo anche alcune attrazioni paesaggistiche, territoriali, culturali o enogastronomiche da vivere nell’ambito del proprio percorso.

La bellezza dei viaggi moto è determinata dal fatto che la durata di questi ultimi è stabilita dal conducente, dunque se si vuole visitare l’intera Liguria in moto spendendo più di qualche giorno lo si può assolutamente fare, prendendosi i propri tempi e cercando di ottenere il miglior contatto possibile con la splendida natura della regione.

Riviera di Levante

Uno dei migliori paesaggi dove trovarsi a contatto con la natura in Liguria è sicuramente la Riviera di Levante, che permette e di trovarsi a contatto con alcuni paesaggi naturalistici ricchi di grandissime bellezze naturalistiche, oltre che di panorami mozzafiato.

Basti pensare al celebre Golfo dei poeti, al Tigullio, o anche alle città di Sarzana, Sestri Levante, Portofino, Rapallo, Chiavari e tanto altro ancora.

Il luogo in questione presenta un insieme di caratteristiche paesaggistiche ricche di grandissimo valore estetico e naturalistico, in grado di evocare le sensazioni più intime e romantiche da parte di una persona, soprattutto per mezzo di scorci molto importanti che, in alcuni momenti del giorno, come il tramonto, regalano delle emozioni e una suggestione sicuramente degna di nota.

Riviera di Ponente

Naturalmente, dopo aver preso in considerazione la Riviera di Levante con alcuni luoghi meravigliosi che potranno essere visitati o semplicemente osservati di passaggio, si vuol fare lo stesso attraverso la Riviera di Ponente, che trova nella città di Genova il suo fulcro fondamentale, nonché il capoluogo di una regione straordinario dal punto di vista turistico, paesaggistico e naturalistico.

La Riviera di Ponente vive di una serie di attrazioni naturali, che si fondano soprattutto sulla presenza di vigneti, uliveti e agrumeti, che spiccano soprattutto in alcuni luoghi come la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori.

Allo stesso tempo, si tratta anche di un luogo fortemente storico e culturale, grazie alla presenza di borghi medievali che rimandano ad una delle tradizioni ligure che, dal punto di vista urbanistico e architettonico, risultano essere ancora molto presenti all’interno della regione.

Alcune delle città più belle che possono essere visitate, nell’ambito della Riviera di Ponente, sono sicuramente quelle di Savona, Pietra Ligure, Albenga, Imperia, oltre che la celebre Ventimiglia, per trovarsi anche a contatto con il confine italo francese e scoprire alcune delle bellezze uniche presenti all’interno di questo luogo.