Eni Gas e Luce o Eni Plenitude è un’offerta che attira l’attenzione di molti. Le principali utenze diventano una con un unico gestore. Un gestore che ha investito sulle fonti rinnovabili per la sua fornitura, soprattutto di energia elettrica.
Agli utenti offre anche semplicità e servizio di assistenza qualificato, le procedure dall’attivazione al pagamento delle bollette si gestiscono online in poco tempo. Lo vedremo meglio nei paragrafi di questa guida.
Passaggio Eni Gas e luce: prime procedure
Il passaggio ad Eni Gas e Luce non richiede interruzione della fornitura elettrica. Se si ha un abbonamento con altra azienda, la richiesta ad Eni Plenitude di nuova utenza prevede passaggio automatico di ufficio. L’utente può essere chiamato dal gestore solo per controllare i requisiti e le caratteristiche del contatore.
L’abbonamento Eni Gas e Luce si può attivare direttamente da sito web, via telefono telefonando al call center oppure fisicamente dagli store di Eni. Gli addetti e in generale, bisognerà aver dietro questi dati: documento di identità, codice fiscale, Iban per addebito diretto (si può chiedere anche pagamento con bollettino), numero di telefono ed email in caso si voglia la bolletta elettronica.
Voltura e subentro: cosa sono e come funzionano
Informazione importante, può capitare di doversi sostituire oppure di voler cambiare un’utenza appartenuta ad altro proprietario. Capita agli affittuari, alle persone che acquistano una nuova casa, alle persone che vanno a vivere di nuovo nella casa dei genitori o altri parenti che non ci sono più. In questo caso bisogna conoscere che cos’è la voltura: si tratta del passaggio di un’utenza da un intestatario ad un altro.
Eni Plenitude può gestire in automatico o con procedure più brevi, il passaggio da una persona ad un’altra se il vecchio proprietario dell’utenza ha scelto Eni. Invece si parla di subentro quando il precedente inquilino ha già cessato il contratto con il fornitore.
Infine, c’è il caso di avere un contratto di un’altra con altra fornitura che si vuole passare ad Eni Gas e Luce cambiando anche intestatario. Nel caso specifico, prima si fa voltura con l’azienda attuale e poi si fa passaggio ad Eni Gas e Luce per l’attivazione dell’abbonamento per le due utenze. Ricordiamo che nella bolletta dell’energia elettrica viene addebitato anche il canone tv.
Attivare Eni gas e luce online: come fare dal sito ufficiale
E’ difficile attivare il contratto Eni per gas e luce dal sito web? No, l’utente può scegliere il contratto unico per entrambe le utenze oppure solo per luce e solo per gas. I passaggi sono simili, noi vediamo quelli per Plenitude, ovvero l’utenza che comprende sia gas che luce e, come ricordato, anche il canone RAI.
Per prima cosa, anche da smartphone, si deve andare nel sito di Eni Plenitude e selezionare l’offerta desiderata per gas e luce insieme. In genere, ci sono due pulsanti principali: conferma e poi continua. Si dovrà specificare si si è clienti di un altro fornitore oppure si si è utenti di Eni.
Nei passaggi successivi, compariranno schermate o spazi dove si dovranno dare informazioni dei contratti intestati, se non si hanno bisognerà procedere chiedendo assistenza telefonica degli operatori Eni.
Altri passaggi finali da conoscere
Una volta iniziato il processo online di richiesta di un nuovo contratto, bisogna andare avanti seguendo tutte le informazioni e compilando le schermate. Sicuramente vi verrà proposto un modulo dedicato all’ultima bolletta e all’intestatario dell’utenza, dovrete fornire nome e cognome. Poi vostro cellulare, indirizzo email e anche codice fiscale. Indicare l’indirizzo, specificare se si tratta di residenza oltre che di domicilio.
Per delineare bene la vostra situazione, Eni vi chiederà informazioni sui consumi di Gas ed energia elettrica, quindi il POD ed il PDR e una stima dei consumi annui. Tutti i passaggi si concluderanno con la richiesta finale del metodo di pagamento per le bollette future: addebito con bonifico, conto corrente postale, bollettino, addebito su prepagata.