Dormire bene passa per la conoscenza perfetta della differenza tra i migliori materassi in produzione oggigiorno, ovvero cosa scegliere tra i prodotti in lattice ed i materassi realizzati in memory foam.
Due modelli di materassi diversi ma dalle caratteristiche importanti per il benessere del sonno e del riposo. Sicuramente sono prodotti che possono essere entrambi ottimi per ciascun individuo, l’importante è capire quale meglio si addice alle proprie esigenze.
La guida analizza prima i materassi in lattice e poi i memory foam ed infine, elenca le principali caratteristiche uniche e diversità.
Il materasso in lattice
Quando si sceglie un materasso, è importante tener conto di questi elementi: materiale, dimensioni, altezza, ergonomia, durezza, peso e postura, clima e ambiente della stanza.
I materassi in lattice possono essere prodotti in materiale naturale e materiale sintetico. Il lattice naturale è una resina composta da acqua e caucciù; questa resina è estratta dall’albero della gomma, ovvero la Hevea Brasilensin, diffusa in Africa e Asia. Molto diverso è il lattice sintetico, deriva dalle traforazioni del petrolio. Il lattice, sia naturale che sintetico (si rimanda a questa guida per maggiori dettagli sulla differenza), una volta raccolto viene filtrato, versato in stampi, riscaldato, vulcanizzato fino ad ottenere lo stato soldi o morbido.
Il lattice da solo non basta a fare il materasso morbido che fa bene alla schiena, termo compatibile e flessibile ai movimenti del corpo mentre dormiamo. Una flessibilità inferiore al foam sicuramente ma non meno importante. Il materasso in lattice viene modellato per essere modulare, quindi vengono aggiunge pieghe, ricami, fori, cuciture che permetteranno di far uscire l’aria, di non surriscaldare l’interno e l’esterno.
Tutte queste caratteristiche lo renderanno un materasso morbido, in grado di adattarsi ai movimenti, al peso, alla forma scheletrica e muscolare dell’individuo. Importante, scegliere un buon cuscino e lenzuola e coperte di qualità per completare il quadro di una zona sonno tutta da vivere per poter iniziare bene le giornate.
Il materasso in memory foam
In questi anni, si sente molto parlare di memory foam. Di fatto, è il materasso che tutti vorrebbero per dormire veramente bene. La particolarità di questo prodotto è di essere stato studiato per prendere la forma del corpo mentre dorme e riassettarsi subito quando ci si alza.
Un tipo di adattabilità ben studiata e capillare per ogni muscolo, movimento, punto di pressione che esercitiamo mentre si è addormentati. Di fatto, è un materasso consigliato anche da medici e ortopedici a persone che soffrono di mal di schiena, ossa, muscoli.
I memory foam sono composti a strati da una schiuma particolare, si chiama poliuretano espanso ed è usato sia al centro che come rivestimento esterno.
Dato che, le esigenze delle persone sono diverse, il mercato a prodotto diversi tipi di memory foam. Classici, a base vegetale e per chi soffre molto sia il caldo che il freddo a base di gel. I memory foam in gel restano freschi sia in estate che in inverno quando si accendono i termosifoni. Aiutano quindi a mantenere una temperatura mite del letto e del corpo, contrastano il sudore notturno e assorbono o tengono lontano l’umidità. La loro caratteristica principale è però l’essere ergonomici, il mercato ha creato materassi memory foam matrimoniali.
Le principali differenze tra lattice e memory foam
Il materasso scelto per motivi di salute di schiena, ossa e muscoli è a tutti gli effetti un presidio medico. Quindi, chiedete sempre al rivenditore se ci sono sconti o esenzioni fiscali dedicate, chiedete al medico di base di scrivere una prescrizione per la necessità medica di un materasso che non sia semplicemente morbido ma salutare.
Il memory foam risponde proprio a questa necessità, infatti è utile acquistarlo quando si soffre di mal di schiena quando si dorme o al risveglio. Quando si hanno problemi di circolazione, formicolii e spasmi notturni.
Di sicuro anche i materassi in lattice naturale rispondono agli stessi requisiti, tuttavia il costo potrebbe lievitare notevolmente. E se si opta per un materasso in sintetico si rischia di veder snaturare tutte le caratteristiche top che si stanno ricercando e quindi sarebbe meglio scegliere un memory foam.
Per queste motivazioni, si consiglia vivamente di provare prima le diverse tipologie di materassi se non si conoscono le differenze. Dopo aver provato i prodotti si potrà procedere con l’acquisto di quello migliore per il proprio corpo e le proprie condizioni economiche.