parma

L’Emilia Romagna è una terra caratterizzata dalla presenza di diverse città meravigliose sia per quanto riguarda il patrimonio artistico, sia per quel che concerne la vivibilità. Buona cucina, accoglienza umana, spazi verdi che non mancano, vicinanza rispetto al mare: sono queste alcune delle caratteristiche che si possono prendere in considerazione quando si parla della scelta di trasferirsi in Emilia Romagna.

Dove andare a vivere? Ecco la classica domanda da un milione di dollari. Le città tra cui scegliere sono diverse, ciascuna con i propri aspetti che la rendono unica. Nelle prossime righe, abbiamo cercato di sviscerare i pro e i contro di alcune tra le più importanti.

Bologna

La rossa, la dotta, la grassa: Bologna è tutto questo e molto altro. Città cosmopolita nel contempo caratterizzata da una dimensione umana che ricorda quella del piccolo paese, è nota per la sua università, ateneo considerato tra i più prestigiosi anche da parte dell’utenza internazionale.

Snodo fondamentale per il trasporto ferroviario italiano, presenta diversi vantaggi per chi la sceglie come luogo dove vivere. Innanzitutto, come già detto, si tratta di una città molto vivibile. A differenza di altri centri urbani italiani, come per esempio Roma, si gira molto bene in bicicletta.

Punto di riferimento per chi vuole acquistare casa in ottica di investimento – l’utenza degli studenti è una delle più importanti a livello numerico in Italia – si contraddistingue per la presenza di quartieri particolarmente gradevoli dove prendere casa.

Tra questi spiccano la zona di Savena, ma anche il quartiere Costa – Saragozza e l’area di San Vitale.

Ravenna

Dal cuore dell’Emilia, ci spostiamo in Romagna, parlando di Ravenna. Città nota per le sue bellezze artistiche – è la patria mondiale del mosaico – Ravenna ospita anche la sepoltura di Dante Alighieri, padre della letteratura italiana.

Città che ha visto i suoi abitanti mantenere, nel corso degli ultimi anni, uno stile di vita di livello mediamente più alto rispetto a quello che caratterizza gli altri centri urbani della Regione, presenta, come in tutti i casi, diversi quartieri che sono più apprezzati degli altri.

Chi è alla ricerca di case in vendita Ravenna, può prendere in considerazione gli immobili situati in zone della città come il centro storico, area che, oltre alla bellezza e alla presenza di numerosi luoghi di interesse artistico, ha l’oggettivo pro di non richiedere l’utilizzo quotidiano dell’auto.

Spesso consigliato a chi vuole andare a vivere a Ravenna è anche Borgo San Rocco, un quartiere vicino al centro noto per il fatto di essere caratterizzato dalla presenza di numerosi servizi, dalle scuole ai supermercati.

Parma

Negli ultimi anni, Parma ha conquistato posizioni più che positive nelle classifiche che fotografavano il livello di qualità della vita in Italia. Anch’essa centro universitario – seppur con un ateneo molto più piccolo rispetto a quello di Bologna – è un importante polo fieristico e un punto di riferimento di grande rilevanza dal punto di vista gastronomico.

Chi si appresta a sceglierla come città dove vivere e sta cercando casa può prendere in considerazione, oltre al centro storico, anche le zone di Oltretorrente, quartiere ottimamente collegato al centro grazie ai mezzi pubblici, e San Leonardo, zona ricca di servizi e molto comoda con l’autostrada.

Rimini

Concludiamo tornando in Romagna, per la precisione a Rimini. Città famosa per bellezze artistiche come il Tempio Malatestiano e l’Arco di Augusto, ha il vantaggio di essere vicina alla riviera romagnola oltre che polo fieristico.

Quali sono i quartieri più apprezzati per chi cerca il massimo dal punto di vista qualità – prezzo? Le zone di Bellariva e Miramare. Anche quelle di Rivazzurra e Viserba, la seconda molto vicina alla fiera, permettono di trovare immobili anche molto belli a quotazioni ragionevoli.