Lago d’Iseo

Quando si pensa ai luoghi affascinanti da vedere in Lombardia, la prima immagine che spunta in mente è Milano, città brulicante, complessa, ricca di bellezze nascoste che possono essere scoperte con quella pazienza tipica dell’animo curioso.

C’è molto di più! Non a caso, parliamo di una Regione che tra laghi, montagne e borghi offre tantissimo a chi ha voglia di passare del tempo in mezzo alla natura e alla storia.

Esistono anche diverse destinazioni insolite, lontane dai circuiti turistici di massa, che vale davvero la pena scoprire. Vediamone alcune nelle prossime righe di questo articolo.

Isolino Virginia

L’Isolino Virginia è un luogo di pace che si trova sul Lago di Varese. Di proprietà, dal 1962 ormai, dell’omonimo Comune, è noto per la presenza di quello che è il più antico insediamento di palafitte del Neolitico dell’intero arco alpino.

Luogo che vale la pena ammirare almeno una volta, ha visto un cambiamento radicale della gestione a partire dal 2006 quando, su iniziativa della soprintendenza archeologica della Lombardia, hanno avuto inizio delle ricerche che hanno permesso di fare una scoperta straordinaria e di riscontrare, per l’intero sito, un’estensione maggiore rispetto a quella inizialmente analizzata.

Monticello

Monticello è una delle più affascinanti località della zona di Lecco, in piena Brianza. Sono diverse le tappe fondamentali per scoprirla. Tra queste è possibile citare Villa Greppi, un tempo residenza estiva dell’omonima famiglia. Da non dimenticare è poi la Cascina Teresa e il fatto che, quando si parla di questa località, si devono per forza chiamare in causa i momenti di relax.

Nel momento in cui si apre il capitolo delle terme con Spa in Lombardia, Monticello Spa & Fit è uno degli indirizzi da non perdere (anche perché si trova a poco meno di 40 km da Milano).

Monte Isola

Dalla Brianza ci spostiamo sul Lago d’Iseo per parlare di Monte Isola, un luogo di bellezza che spunta dalle acque lacustri e che può essere agevolmente raggiunto partendo dal molo di località famose come Lovere (va benissimo anche Iseo).

Una volta scesi dall’imbarcazione che permette di raggiungere l’isola, ci si può lasciare incantare dai numerosi e semplici sentieri che permettono di raggiungere agevolmente la vetta del monte.

Nel suo punto più alto, si trova il Santuario della Madonna della Ceriola. Da qui, si può godere di un panorama di impareggiabile bellezza sul Lago d’Iseo.

Lago di Castellaro Lagusello

Se, dopo aver visitato Mantova, si ha un po’ di tempo da occupare sempre alla scoperta di bellezza, si può prendere la macchina e, dopo circa 40 km, raggiungere la località di Castellaro Lagusello. Si tratta di un meraviglioso borgo medievale risalente al XII secolo circa. Quando lo si chiama in causa, è fondamentale citare il lago su cui si affaccia.

Si tratta di un affascinante specchio d’acqua a forma di cuore, tappa ideale per una gita all’insegna del romanticismo.

Attenzione: anche il borgo in sé è meraviglioso! Parliamo di uno dei più belli e meno conosciuti della Regione, il che è fantastico per chi vuole ammirare luoghi diversi dal solito e stare lontano dalle aree turistiche più inflazionate.

Sono diverse le tappe che permettono di scoprirne la magia. Tra queste è possibile chiamare in causa la Torre dell’Orologio, ma anche la Chiesa di San Nicola di Bari, la dimora dell’ortolano e la riserva naturale facente parte del Parco Regionale del Mincio.

I laghi e i mulini del Parco della Valle del Lambro

Questo polmone verde che si estende tra Monza ed Erba è famoso per la presenza di 31 mulini antichi ammirabili sulle rive del fiume Lambro. Da non dimenticare è anche la magia dei laghi di Pusiano e Alserio. Si tratta di un luogo speciale anche per la possibilità di scoprirlo in diversi modi, dall’escursione a cavallo fino al giro in bicicletta.