Le zecche rappresentano un pericolo concreto sia contro le persone che contro gli animali domestici e devono quindi essere allontanate con dei rimedi tra i quali anche quelli naturali. Vediamo insieme come si prevengono e come si eliminano se hanno attaccato i nostri animali domestici.
Le zecche sono dei parassiti fastidiosi
Le zecche sono dei parassiti che appartengono alla famiglia degli acari e sono dannose per molte specie di animali domestici dal cane al gatto e, cibandosi di sangue, rappresentano un serio pericolo anche per l’uomo.
Le zecche si distinguono in due famiglie, le zecche dure e quelle molli, con la diversità che è rappresentata dalla presenza, o meno, dello scudo dorsale. Nella maggior parte dei casi infestano luoghi ed animali durante il periodo estivo e sono la causa diretta di diverse malattie come la rickettsiosi e la malattia di Lyne.
Come si staccano dalla pelle le zecche?
Per toglierle dalla pelle degli animali domestici è necessario utilizzare una pinzetta con punte sottili, che serve per afferrare la zecca dalla parte della testa e tirarle applicando un lieve movimento rotatorio. Durante questa operazione è necessario fare attenzione a non schiacciare il corpo della zecca.
Al termine dell’operazione di deve effettuare una disinfezione della parte di pelle con dell’alcol. Se, sfortunatamente, il rostro della zecca resta nella pelle dell’animale, per estrarlo si deve usare un ago sterile. Le zecche non devono essere gettate nel bidone della spazzatura ma bruciate.
Alcuni rimedi contro le zecche
Chi si trova di fronte una infestazione di zecche nella propria abitazione che può colpire cani e gatti, deve provveder ad eliminarla, sia utilizzando alcuni dei molti prodotti chimici disponibili in commercio, che con metodi naturali, che hanno la stessa efficacia pur essendo meno invasivi e costosi.
In alcuni casi i rimedi contro le zecche possono essere anche preventivi come l’uso di prodotti come l’olio di Neem, noto per le sue proprietà antisettiche, che ha anche un odore sgradevole per le zecche.
Un altro olio che serve per combattere le zecche è quello di citronella, o quello di geranio o menta, tutti prodotti che sono molto indicati per allontanare questi parassiti. Un utilizzo possibile di questi prodotti consiste nell’applicarne alcune gocce sul collare del gatto o del cane.
Nei negozi per animali sono disponibili anche dei collari che sono già impregnati di alcuni di questi prodotti, e che contengono anche dell’aloe vera che contribuisce a mantenere il pelo morbido e idratato.
Rimedi per prevenire le zecche degli animali
Quando si combattono le zecche, è necessario effettuare anche la prevenzione, che costituisce, come in molti casi simili, un metodo molto efficace. Una delle attività che si possono eseguire è quella di mantenere sempre pulite le loro cucce e i “trasportini” che vengono utilizzati quando si effettuano dei viaggi con gli animali al seguito.
Anche le coperte ed i cuscini devono sempre essere puliti con cura, in modo da ridurre il pericolo di infezione. Un altro possibile elemento per evitare la presenza delle zecche è anche quello di lavare frequentemente gli animali. Per una guida esaustiva su tutti i rimedi contro le zecche segui il link.